Nel momento in cui mandavamo in stampa il numero di novembre de Il Reporter le cronache locali riportavano l’ennesimo caso di molestie o tentate molestie contro una donna per le vie di Firenze. Le violenze sessuali, spesso ai danni di giovani donne straniere, hanno rappresentato il macabro ritornello delle ultime settimane. E’ lecito chiedersi quanto durerà.
Lo scorso settembre, dopo lo stupro di Rimini, qualsiasi telegiornale apriva con un nuovo caso di violenza sulle donne, quasi che si fosse scatenata una battaglia. Per giorni abbiamo avuto l’impressione di un’emergenza sociale in corso. Finché non è stata rimpiazzata da un’altra emergenza. E’ la stampa, bellezza. Le notizie hanno un naturale ciclo di vita che non corrisponde necessariamente alla rilevanza reale del fenomeno.
Secondo i dati Onu oltre un terzo delle donne nel mondo ha subito una violenza fisica o sessuale nel corso della vita. In Italia sono quasi una su tre, nella popolazione tra i 16 e i 70 anni (Istat, 2015). Due terzi delle vittime degli omicidi in ambito familiare sono donne. La discriminazione in ambito lavorativo è ancora elevata: continua a leggere su IlReporter.it
In copertina: The remains of the day [Nicola Bertellotti]